ministero liturgico
SERVITORI DELLA CHIESA
I ministranti hanno il privilegio di assistere il sacerdote nel presbiterio durante la Messa e altre funzioni liturgiche. I ministranti svolgono un ruolo fondamentale nel ministero liturgico e il modo in cui svolgono il loro servizio può avvicinare le persone a Dio.
«Quanto più sarete vicini all’altare, tanto più vi ricorderete di parlare con Gesù nella preghiera quotidiana; tanto più vi nutrirete della Parola e del Corpo del Signore; tanto più sarete capaci di andare incontro agli altri, portando loro il dono che avete ricevuto, donando a vostra volta con entusiasmo la gioia che avete ricevuto». (Papa Francesco)
I chierichetti devono essere cattolici praticanti e frequentare almeno la quinta elementare.
Interessati? Contattate l'ufficio parrocchiale al numero 419.422.2646
MINISTRI STRAORDINARI DELLA SANTA COMUNIONE
Il ruolo dei “Ministri straordinari della Santa Comunione” è quello di assistere il sacerdote nella distribuzione del Corpo e del Sangue di Cristo durante le Messe parrocchiali e/o di portare la Santa Eucaristia a coloro che si trovano in ospedale, in una casa di cura o sono costretti a casa.
Per poter svolgere l'incarico di Ministro Straordinario della Santa Comunione, le persone devono essere cattolici praticanti, distinti nella loro vita cristiana, nella loro fede e nella loro morale; avere almeno 16 anni; aver ricevuto i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Eucaristia; dimostrare profonda riverenza e devozione per la Santa Eucaristia.
Una sessione di messa in servizio è richiesta una volta ogni due anni.
Interessati? Contattate l'ufficio parrocchiale al numero 419.422.2646
LETTORI
«Quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura, Dio stesso parla al suo popolo e Cristo, presente nella sua parola, annunzia il Vangelo. Perciò le letture della Parola di Dio siano ascoltate da tutti con riverenza, perché costituiscono un elemento di somma importanza nella Liturgia» (Ordinamento Generale del Messale Romano, n. 29).
Pertanto, il lettore serve l'assemblea proclamando la Sacra Scrittura durante la Liturgia della Parola. Il degno esercizio di questo ruolo permette alla Chiesa di ascoltare la Parola di Dio più chiaramente e di accoglierla con cuore più aperto. Il lettore si prepara al suo ruolo meditando, pregando e giungendo alla comprensione del testo biblico assegnatogli per una particolare celebrazione liturgica.
Interessati? Contattate l'ufficio parrocchiale al numero 419.422.2646
USCIERI
Gli uscieri svolgono numerosi servizi, tra cui aiutare le persone a trovare un posto durante le messe affollate, distribuire i cestini delle offerte, guidare i fedeli alla Comunione, distribuire i bollettini alla fine della messa e, in generale, assistere chiunque abbia bisogno di aiuto durante la messa.
Interessati? Contattate l'ufficio parrocchiale al numero 419.422.2646
ARTE E AMBIENTE
Il Ministero dell'Ambiente e dell'Arte si occupa della valorizzazione artistica dello spazio liturgico in armonia con i tempi dell'anno liturgico.
Interessati? Contattate l'ufficio parrocchiale al numero 419.422.2646
MINISTERO DELLA MUSICA
Per informazioni riguardanti il Ministero della Musica presso la Parrocchia Cattolica di San Michele Arcangelo, contattare l'Ufficio Parrocchiale al numero 419.422.2646 o all'indirizzo bvennink@findlaystmichael.org